Utilizzare il programma FTP per caricare file sul Server (FireFTP)

Premessa
Se hai iniziato da poco a smanettare con WordPress, ti sarai certamente imbattuto in qualcuno che suggerisce di utilizzare il programma FTP per caricare file sul server. Ma che cos’è esattamente il protocollo FTP e come funziona?
Si tratta di una connessione privata tra il tuo Pc (Client) e il Server in cui è hostato (da to host = ospitare) il tuo sito. Ogni connessione ha un suo tipo di protocollo: quella più diffusa e conosciuta è l’HTTP, acronimo di HyperText Transfert Protocol. La sigla FTP, invece, sta per File Transfert Protocol.
In sintesi, la prima connessione consente la trasmissione di ipertesti (cioè le pagine di cui si compone un sito web); la seconda, invece, consente la trasmissione dei files, che possono essere di vari formati e dimensioni, come ad esempio video, mp3, file zip, foto, pdf, etc.
L’FTP consente sia l’Upload sia il Download dei files sul Server.
Entrambi i protocolli di rete, inoltre, hanno una versione per le connessioni sicure (criptate): rispettivamente HTTPS e SFTP.
Passaggi preliminari
Prima di procedere all’installazione di un programma FTP bisogna innanzitutto disporre di un Dominio e un Spazio Web. In mancanza di questi 2 elementi, bisogna procedere alla registrazione. Hai 2 alternative:
- Registrare uno Spazio Web (hosting) + Dominio Gratis
- Acquistare Hosting + Dominio
Probabilmente saprai, o hai letto da qualche parte, che è possibile Registrare un Dominio e uno Spazio Web gratuitamente, come nel caso del Altervista.
Dominio e Hosting Altervista (Gratis)
Se sei interessato, Accedi alla Pagina di Registrazione Altervista. Puoi scegliere tra:
- Un blog WordPress preinstallato, senza accesso FTP
- Il servizio di Hosting, con accesso FTP
Ecco l’anteprima della Registrazione:
Ricorda: se vuoi ottenere l’Accesso FTP – oltre alla completa gestione del proprio Spazio web, database Mysql ed altre Risorse – devi cliccare su
“Vuoi il solo servizio di hosting?“
Il Dominio (indirizzo web, dominio di 2° livello) del tuo sito sarà: “ilmiosito.altervista.org”, dove al posto di “ilmiosito” ci sarà il nome da te scelto. Questa fase è molto importante! Scegli con cura il nome, verifica che non sia già un nome di dominio esistente, fai una una ricerca anche su Google, Facebook etc.
Sappi che la scelta del nome del Dominio è legata al funzionamento Seo, ossia l’ottimizzazione del tuo sito nelle ricerche. Se vuoi approndire leggi anche:
- 10 step per scrivere articoli Seo Friendly
- Ottimizza i contenuti per i motori di ricerca con Yoast Seo
Dominio e Hosting a pagamento
Viceversa, se vuoi acquistare Dominio e Hosting porfessionali, scegli con molta cura quale servizio acquisterai. Ti consiglio vivamente di non basare la tua scelta solo su un discorso di risparmio economico.
In particolare devi conoscere fin da subito la portata del tuo progetto. Se hai dubbi sulla scelta, ti suggerisco di chiedere assistenza ad una persona esperta (se vuoi, contattaci) e di non tuffarti in tutta fretta nel primo link che ti appare “interessante”.
Tuttavia, se sei già in cerca di un servizio di Hosting performante ma che non pesi troppo sulle tue finanze, puoi dare un’occhiata all’offerta SiteGround. L’assistenza è in italiano e il personale molto educato e disponibile.
Offerte di Hosting SiteGround
Solo una breve descrizione, molto sintetica, delle loro offerte:
- StartUp: Un sito + 10 GB di spazio + Adatto 10.000 Visite Mensili + Funzioni essenziali*. Prezzo 3,95 € al mese, iva esclusa.
- GrowBig: Siti multipli + 20 GB di spazio + Adatto 25.000 Visite Mensili + Funzioni essenziali* + Funzioni Premium* Prezzo 6,45€ al mese, iva esclusa.
- GoGeek: Siti multipli + 30 GB di spazio + Adatto 100.000 Visite Mensili + Funzioni essenziali* + Funzioni Premium* + Funzioni avanzate* Prezzo 11,95€ al mese, iva esclusa.
Funzioni*: per approfondire ti invito a leggere l’offerta direttamente su SiteGround.
►ACCEDI ALLE OFFERTE SITEGROUND◄
Credenziali di accesso
In entrambi i casi riceverai le tue credenziali di accesso, che dovrai custodire con cura. In particolare otterrai:
- Un Dominio (indirizzo web)
- Un Nome Utente
- Una Password Utente
Utilizzerai questi 3 elementi in fase di accesso e creazione account.
Installa l’Add-on fireFTP
Esiste una miriade di software FTP. Dopo averne testati molti, ho trovato davvero affidabile FireFTP, un’estensione di Mozilla Firefox, ossia un add-on o “componente aggiuntivo” del browser, che occupa pochissimo spazio.
Non appena installi l’Add-on, per avviare FireFTP vai sul menù di Mozilla:
Strumenti ► Sviluppo Web ► FireFTP
In alto a sinistra troverai la voce “Creare un Account”.
Cliccandovi, si avvierà questa schermata (pop-up), in cui inserirai i dati:
Presta molta attenzione nell’inserire correttamente i dati:
Scheda Generale
- Nome Account: Scegli il nome che vuoi dare all’Account (è più un promemoria, puoi scegliere qualsiasi nome). Serve a distinguere i vari account per chi gestisce più di un sito web. Può coincidere, se vuoi, col Nome Utente.
- Host*: Inserisci il Dominio/Url preceduto dal prefisso “ftp.”, in questo modo: ftp.miosito.it/ (senza www) oppure ftp://miosito.it/
- Nome Utente: Inserisci il Nome Utente che hai impostato (o ti è stato assegnato) del tuo Hosting. N.B. NON è l’username di accesso all’area amministrativa di WordPress, bensì del tuo Provider di Hosting (es: Altervista, SiteGround etc)! Alcuni provider (come SiteGround) richiedono la creazione di un utente FTP (sul loro sito, nel Cpanel, ovvero Pannello di Controllo).
- Password: Come sopra. Inserisci la Password del tuo Hosting.
Host*: Alcuni Provider non richiedono il prefisso “ftp.” ma il semplice “www”.
Scheda Connessione
Metti la spunta su “Modalità passiva”, Sicurezza “Nessuna”, Porta 21. Questa impostazione vale per tutte le connessioni, anche criptate (https). Clicca OK.
A questo punto sei già pronto per la tua prima connessione ftp. Clicca su Connetti:
Se i parametri sono stati inseriti correttamente, vedrai apparire questa schermata:
Ho opportunamente scritto Percorso Pc a sinistra e Percorso Server a destra, il resto è abbastanza intuitivo: la freccia verde a sinistra ◄ indica il Download, la freccia a destra ► indica l’Upload.
Selezionato il file (o i files), puoi cliccare sulla relativa freccia oppure tastro destro del mouse e scegli download o upload.
Per selezionare il percorso sul Server, ti basta cliccare sulla relativa cartella (ad esempio “wp-content”).
Cambiare i Permessi alle cartelle (Chmod)
In questa parte della Guida a FireFTP suggerisco la massima cautela. Se non si hanno conoscenze di base sul Chmod, è preferibile lasciare le impostazioni di sistema, per non incorrere in errori di connessione (es: error 503) che potrebbero rendere il tuo sito temporaneamente inaccessibile.
Se proprio hai necessità di cambiare i permessi – come ad esempio quando installi il Plugin W3 Total Cache, che richiede di cambiare la cartella wp-content da 777 a 755 – allora procedi in questo modo:
- Scegli la Cartella
- Tasto destro del Mouse
- Clicca su Proprietà
Ti apparirà questa schermata su cui potrai apportare le modifiche che desideri, col segno di spunta oppure inserendo manualmente il relativo codice:
Conclusioni
Inizialmente può sembrare difficile gestire ed utilizzare il programma FTP per caricare file sul server, ma dopo il primo utilizzo riuscito, ti accorgerai di non poter più fare a meno di un Client FTP per la gestione del tuo sito.
Un piccolo consiglio: usa spesso il tasto azzurro Refresh (Aggiorna) per verificare e/o aggiornare il contenuto della cartella su cui stai lavorando.
Per un supporto più esteso (in inglese) vai su fireftp.net/help.html
In caso di dubbi, puoi utilizzare il box dei commenti in basso. Alla prossima!